Ogni paese della Sabina ha la sua storia, il suo dialetto, le sue tradizioni, le sue manifestazioni religiose ecc. E parliamo di una storia millenaria (perché questi centri abitati nacquero quasi tutti intorno al 1000), di trazioni centenarie (alcune si perdono anche nella notte dei tempi) e di manifestazioni e dialetti altrettanto antichi. Ogni paese ha quindi una propria identità ben definita (e questo sia che si tratti di un comune che di una frazione). La storia e le tradizioni, oltre a testimoniare una cultura radicata nel territorio, sono soprattutto una immensa ricchezza da sfruttare per lo sviluppo del territorio. Sotto troverai articoli con la storia delle frazioni del territorio comunitario, mentre la storia dei comuni capoluogo si trova nella scheda relativa a ciascun Comune.
(a.d.v.)