Cenni storici: Casaprota, il cui nome sembra derivare dal latino Casa Perotis o Perotae, che compare a partire dal 776 , è un caratteristico centro sabino, che sorge a 531 m. s.l.m.
Prima di arrivare al capoluogo si passa per Collelungo, la frazione più importante di Casaprota, la cui prima attestazione risale al 1043, che attraverso alterne vicende arriva ad essere comune fino al 1854, quando con una riforma di Pio IX viene definitivamente unito a Casaprota. Ancora oggi però è molto evidente l’autonomia identitaria di questa frazione, che si esplica per esempio attraverso un proprio ciclo calendariale distinto da quello del capoluogo.
Nel territorio sono stati rinvenuti a più riprese iscrizioni ed altri reperti d’età romana che ne attestano la frequentazione in questo periodo e la presenza di strutture agricole, come ville rustiche o fattorie, che punteggiavano, sparse per la zona.
Questa forma di insediamento caratterizzò l’area anche per tutto l’arco del medioevo, compreso inizialmente nel fisco del duca di Spoleto Ildebrando, ma poco alla volta acquisito dall’Abbazia di Farfa, attraverso una paziente opera di ricomposizione anche di altre quote di proprietà detenute da alcuni Longobardi.
Ricettività
Villa Luigi Filippi centro Don Orione tel. 076585030
Bed&breakfast Paola Marpillero tel. 076585341;
Cjase Me Loc. Vignanello 02030 Vignanello, Casaprota tel: 0765 85341 / 335 8131732
Colle Cesoni Loc. Cesoni 02030 Cesoni, Casaprota tel: 0765 85074
Ristorante - Pizzeria "Tra Amici" - Casaprota - Loc. Immagine Tel. 0765.88.60.08
Farmacie
Farmacia Guidi dr. Giovanna, lg. Augusto Filippi, 1. tel 076585277
Vuoi sapere che tempo farà in questi giorni a Casaprota?
|